Avete deciso di adottare o acquistare un gatto che possa vivere con voi, e vivete in un appartamento, e dunque dovete conciliare la natura di questo meraviglioso animale e le esigenze di spazio, igiene ed interazione con gli umani caratteristiche della vita in casa? Questa guida su quali sono le migliori razze di gatti da appartamento potrà facilitarvi il lavoro di scelta del vostro compagno felino, in modo che si adatti al meglio alle vostre particolari esigenze domestiche e renda la vita in casa con il micio piacevole e tranquilla.

Riguardo l’aspetto della socialità del gatto, sono considerate tutte razze di gatti docili da appartamento il siamese, noto per essere estremamente socievole e legato al padrone e alla casa, il British Short Hair, anch’esso estremamente socievole e di carattere equilibrato e prevedibile, e il Rag Doll, con il suo aspetto quasi da bambola e un comportamento gradevole e grazioso.
Se invece sappiamo di non poter essere presenti a lungo in casa, potremmo orientarci verso razze molto indipendenti come il certosino o il persiano, che non soffrono eccessivamente la mancanza di contatto con il padrone, e complessivamente sanno egregiamente badare a sé stessi. Se invece preferiamo gatti più giocherelloni, potremmo orientarci verso un Maine Coon o un Abissino, razze note per la propensione al gioco in casa, che regalano molta soddisfazione. Vi sono online siti che contengono elenchi completi di tutte le razze di gatti riconosciute Fonte affidabile Tutte le razze di gatti Il nostro elenco completo di tutte le razze di gatti comprende 57 razze, è stato realizzando utilizzando diverse fonti italiane e internazionali per renderlo il più accurato possibile. www.ideegreen.it , se siete interessati ad una in particolare.
Gli aspetti del gatto da considerare, come detto, variano molto a seconda del nostro stile di vita e di chi abita in casa. Se abbiamo bisogno compagnia quotidiana, sarà preferibile scegliere un gatto da compagnia docile e affettuoso, che possa accompagnarci in pigri pomeriggi di coccole sul divano e non ami uscire o scalpitare. Se invece ci dobbiamo spesso assentare per impegni o lavoro, proveremo ad evitare di far soffrire un gatto che non è adatto a tale stile di vita del padrone, e andremo a scegliere una razza più indipendente ma comunque relativamente mansueta. Ancora, se abbiamo necessità di giocare ed essere intrattenuti dal nostro gatto, altre razze sono disponibili per questo scopo.
C’è inoltre da considerare la presenza o meno di allergie al pelo del gatto: in tal caso le opzioni potrebbero essere più limitate e ci troveremmo costretti ad orientarci su un gatto ipoallergenico.
Va inoltre tenuta in considerazione la longevità dei gatti: online puoi trovare informazioni dettagliate su quanto vivono i gatti, anche quelli di razza.

Ma in generale, la soluzione migliore è acquistare un cosiddetto “gatto ipoallergenico”, ossia una razza di gatto il cui pelo non suscita negli umani la caratteristica reazione allergica (starnuti e tosse se vicino o a contatto con il felino).
Alcuni gatti ipoallergenici sono il Norvegese o il Siberiano, oppure un gatto senza pelo come lo Sphynx comunque eviterà l’insorgere di allergie. Un gatto di queste razze sarà dunque per voi il gatto migliore da appartamento.


Di sotto le nostre risposte ad alcune domande frequenti sui gatti da appartamento che possiamo scegliere.
Certo, come detto sopra le razze di gatti ipoallergenici stanno prendendo sempre più piede proprio perché consentono a persone allergiche alla saliva e sebo del gatto di possederne comunque uno se lo desiderano. C’è da sottolineare che razze ipoallergeniche come il siberiano o il norvegese hanno comunque un quantitativo di proteina allergenica nel sebo e nel pelo, ma spesso tale quantitativo e in quantità tale da non causare reazioni allergiche. Si consiglia comunque alle persone allergiche di prestare minima attenzione e consultare un medico o un veterinario specie se consapevoli di aver reazioni violente al pelo del gatto.
Vi sono molti modi per far sentire a proprio agio il micio in casa. Innanzitutto, non privatelo mai di cure ed attenzioni: anche se di primo acchito possono sembrare creature indipendenti o egoiste, i gatti in realtà sono socievoli ed attaccati al padrone. A prescindere dalla razza, dedicate sempre un po’ del vostro tempo alle coccole e al gioco. A proposito di ciò, i gatti sono predatori naturali, e accumulano energie per la caccia che poi il gatto rilascia quasi improvvisamente: per questo motivo, usate dei giochini e un tiragraffi in modo che possa esprimere al meglio i propri istinti da predatore e scarichi anche tensione e stress accumulati durante la giornata. Vi è poi la questione igienica, assicuratevi che il gatto sia sempre dotato di una lettiera pulita e sanificata per i suoi bisogni, onde evitare l’insorgere di possibili malattie o che il gatto evacui in altri ambienti della casa.
Come detto sopra, il gatto è un predatore naturale. Quello che ai nostri occhi appare come gioco è per loro l’espressione del loro istinto predatorio. Per questo motivo, giocare con loro utilizzando palline, gomitoli, fiocchi legati a spago e lasciare che il nostro gatto li cacci e li prenda è un’ottimo esercizio fisico e mentale per il micio, che come noi dopo una sessione di sport si sentirà stanco ma felice. Assicuratevi che il micio sia soddisfatto e prenda l’esca o il giochino, così si sentirà un predatore vero e proprio! Un’altra cosa che i gatti amano fare è arrampicarsi: per questo un tiragraffi ad albero, e magari un sistema di mensole e scaffali su cui il gatto può salire e saltare ed esplorare è importante a pari modo per la sua salute fisica e mentale. Vi sono innumerevoli siti online contenenti soluzioni e consigli per mantenere il nostro gatto in forma e salute Fonte affidabile Gatto in casa, esercizi e giochi per la sua salute Un gatto in casa potrebbe impigrirsi e annoiarsi. Ecco quindi una serie di giochi ed esercizi per mantenerlo in forma e felice. www.petpassion.tv , fisica e mentale.
In definitiva, essere intenzionati ad accogliere un micio in casa è una decisione sempre delicata che ci può provocare addirittura ansia ed incertezza, ed è pertanto cruciale che sia ben ponderata. In particolare, avendo visto insieme quali razze di gatti da appartamento sono le migliori a seconda delle nostre esigenze, starà poi a ciascuno sapere come conciliare il proprio stile di vita e quello di altri membri della famiglia a quello del nuovo arrivato. Chiaramente, i gatti di razza sono stati allevati da generazioni per avere una particolare e più facile iterazione con gli umani, ma comunque non ci possiamo aspettare che il gatto comprenda appieno il nostro comportamento, a prescindere dalla sua razza. Per questo, è importante che il nostro micio sia a suo agio e si senta amato.