Banana al cane si o no? Quante volte ci siamo posti la domanda “si può dare la banana ai cani”? E quante volte, nel dubbio, abbiamo preferito evitare e fargli mangiare qualche altro goloso snack? In questo articolo sveleremo alcuni segreti per una sana alimentazione canina e toglieremo ogni dubbio riguardante la somministrazione della banana ai nostri amici a quattro zampe!
Lo sappiamo tutti, la banana è uno dei frutti più consumati al mondo! Il suo sapore, le sue proprietà nutrizionali e gli straordinari benefici la rendono un alimento ideale per una buona colazione o per uno spuntino al volo. Ma anche i cani possono mangiare le banane? Assolutamente si, il cane può mangiare la banana, ma con moderazione! Oltre ad apportare numerosi benefici al nostro amico a quattro zampe, il suo particolare sapore la rende un alimento molto gradito e ricercato dai nostri cani. Inoltre, contenendo al suo interno una moderata quantità di zuccheri, la banana risulta essere un frutto versatile che si presta alla creazione di molteplici ricette culinarie.

Inoltre, se concessa al cane come uno snack o come un premio dopo un’intensa attività fisica all’aperto, lo aiuta a reintegrare tutti i sali minerali persi durante il gioco o durante l’allenamento.
Come detto in precedenza, le banane sono un frutto altamente versatile in grado di venire utilizzate nelle più svariate ricette in cucina. Trattandosi di un alimento utilizzabile anche per l'alimentazione canina Fonte affidabile Alimentazione del cane: guida per una dieta equilibrata a tutte le età Alimentazione del cane: meglio alimentazione casalinga o cibi confezionati? Guida per una dieta sana e equilibrata a tutte le et www.melarossa.it , non è raro trovare ricette esclusivamente destinate ai nostri amati cani. Le ricette più famose? Sicuramente il gelato alla banana, alimento perfetto per aiutare i nostri cani durante l’afa estiva, oppure i cupcakes e i biscotti di lino, snack sani e golosi. Andiamo a vederli più da vicino:

Per tutti questi motivi consigliamo di fare attenzione e non lasciare mai che il cane mangi la buccia di banana.

Il procedimento è semplice e veloce e basterà dotarsi di:
Una volta sbucciata la banana, inseriamola all’interno del bicchiere contenitore del frullatore ad immersione. Versiamo sopra il contenuto del vasetto di yogurt scelto e iniziamo a frullare il contenuto fino a quando i due ingredienti non saranno perfettamente amalgamati. A questo punto versiamo il contenuto all’interno del contenitore e riponiamo il tutto in freezer per alcune ore, avendo l’accortezza di mescolare di tanto in tanto il futuro gelato. Ora non resterà altro che aspettare per goderci l’espressione di pura gioia del cane alla vista del suo prossimo spuntino rinfrescante!

Il procedimento è veramente semplice: versiamo l’uovo, la banana, le carote tritate, il burro d’arachidi, l’olio e il miele in una ciotola capiente e iniziamo a mescolare energicamente tutti gli ingredienti. Quando gli ingredienti inizieranno ad amalgamarsi tra loro, inseriamo anche la farina e continuiamo a mescolare l’impasto. A questo punto iniziamo a pre-riscaldare il forno a 180°, prepariamo i pirottini, infariniamoli leggermente e versiamo il contenuto al loro interno, avendo l’accortezza di riempirli solamente fino a ¾. Ora non resta altro che infornare i nostri cupcake per 10-15 minuti, lasciare che si raffreddino e infine farli gustare al proprio cane! Sicuramente gradirà e vorrà altri snack, ma ricorda: i cupcakes non devono sostituire il pasto quotidiano e devono essere offerti al cane come completamento del pasto o semplicemente come ricompensa per una buona azione.

Ma quale frutta è pericolosa per i cani?
Se somministrate con moderazione, alle giuste dosi e non in sostituzione di un intero pasto, le banane non presentano rischi per i nostri cani Fonte affidabile I cani possono mangiare le banane? La banana uno dei frutti pi popolari al mondo. Non solo gli umani ne mangiano, anche i cani lo adorano! Ma salutare per loro? E in che quantit? Si pu dare la buccia di banana al cane? Scoprilo! www.animalpedia.it ma unicamente benefici, grazie alle numerose proprietà benefiche e al ridotto contenuto di zuccheri. Talvolta alcuni cani potrebbero presentare un’intolleranza o un’allergia alla banana, in questo caso si procederà con l’immediata interruzione della somministrazione. Se invece si dovesse somministrare al cane un quantitativo eccessivo di banana, potrebbero insorgere problemi come stitichezza, diarrea e iperattività.
Quanta banana il cane può mangiare la banana può mangiare il cane? Per prima cosa assicuriamoci che il cane tolleri la banana e non presenti controindicazioni Fonte affidabile Banana al cane? I pro e i contro per la salute canina - Animali In Salute possibile dare la banana al cane? La risposta s, ma con moderazione. Scopri i benefici e i potenziali rischi di questo frutto. www.animaliinsalute.com subito dopo l’assaggio. Dopodiché procediamo per ordine: solitamente per i cani di piccola taglia sono sufficienti 2-3 fettine di banana, mentre un giusto quantitativo per i cani di taglia media è mezza banana; infine, per i cani di grossa taglia potrebbe essere necessaria una banana intera. Ricordandoci sempre che questo gustoso spuntino dovrà essere somministrato una tantum e non deve mai sostituire un normale pasto giornaliero.
La banana fa bene ai cani ma non tutti i cani la gradiscono! Infatti il particolare sapore della banana potrebbe essere irresistibile per un cane mentre un altro cane potrebbe semplicemente detestarlo e andare alla ricerca di gusti meno particolari ma più graditi al suo palato.
In questo articolo abbiamo finalmente fatto chiarezza su una questione fondamentale: si, i cani possono mangiare la banana e si, la banana ai cani apporta numerosi benefici per la loro salute. Infine teniamo sempre a mente un ultimo aspetto fondamentale: anche il miglior cibo, se somministrato in dosi eccessive, potrebbe causare danni e controindicazioni. La parola d’ordine è sempre e solo una: moderazione!