Dopo aver adottato il suo primo membro peloso della famiglia, Alessandro Verratti ha sviluppato un profondo interesse per gli animali domestici e le loro esigenze. Con un ba Leggere più
Fabio è appassionato di animali domestici. Lavora con gatti, cani, uccelli, roditori e rettili fin da quando ero bambino. Con il crescere della sua passione per gli animali Leggere più
Aggiornato 03-09-2023
Aggiornato 03-09-2023
PetsPro è supportato dal lettore. Possiamo guadagnare una commissione attraverso i prodotti acquistati utilizzando i link in questa pagina. Scopri di più sul nostro processo qui
Un cucciolo di gatto sembra crescere molto velocemente: quel piccolo gattino che avete adottato diventa in pochi mesi un gatto che poi vi terrà compagnia negli anni a venire. Ma quando si interrompe effettivamente la sua crescita? In questo articolo parleremo delle varie fasi di crescita di un gatto; impareremo a riconoscere approssimativamente l’età fino ed evidenzieremo i cambiamenti che avvengono durante gli anni che passano, cercando di capire effettivamente fino a che età crescono i gatti. Ogni fase è a sé e saperla identificare può sicuramente aiutarci a farci capire determinati comportamenti permettendoci quindi di saper poi affrontare al meglio quel suo particolare momento di vita.
Potete arrivare a riconoscere più o meno l’età di un gatto osservando vari fattori e comportamenti: il peso, i denti, alcuni stimoli (come andare in calore o marcare il territorio), la vivacità o, al contrario, il passare molto tempo a dormire. Inoltre, più anni avrà il gatto più è possibile riscontrare alcuni problemi di salute, ad esempio la perdita della vista o i vari dolori articolari provenienti, appunto, dall’età.
Fasi di crescita di un gatto
Per prima cosa distinguiamo la fascia d’età in cui è incluso il gatto. Se è piccolo (dal primo giorno fino circa al primo anno, qui il cucciolo inizialmente non saprà fare nulla da solo e termina con la fine della pubertà), adulto (dal primo anno fino al settimo) o anziano (dal settimo anno in poi). Vediamo ora come sono divisi le varie fasi.
Periodo neonatale
Questo periodo va dal primo al nono giorno di vita. In questi giorni il gattino dipende totalmente dalla madre o da chi se ne prende cura, ha gli occhi ancora chiusi, la maggior parte del tempo dorme ed è molto delicato.
Periodo di transizione
Il gattino in questa fase apre gli occhi e i canali uditivi, di conseguenza inizia la curiosità di ciò che accade intorno a lui. Non ha ancora stabilità nei suoi movimenti ma è un pochino più autonomo. Questo periodo termina alla seconda settimana di vita.
Periodo di socializzazione
Questo è un periodo molto importante, che va dalla seconda alla nona settimana, per determinare il suo carattere. In queste settimane il gattino inizia a voler correre e giocare, ovviamente più avrà la possibilità di essere circondato da altri animali o altre persone e più il gattino mostrerà un carattere amichevole.
Spesso capita che un gatto adulto abbia “timore” di persone al di fuori del proprio “amico umano” proprio perché abituato a stare unicamente con lui in questa fase e questo ha determinato una chiusura verso altre figure.
Periodo giovanile
In questo periodo il gattino mostra i suoi denti definitivi
Fonte affidabileI denti del gattoLa dentatura del gatto adulto è costituita da 30 denti, mentre i gattini hanno 26 denti da latte che compaiono intorno alle due-tre settimane di.
www.focus.it
, che sono molto più resistenti e bianchi. È sempre molto vivace ma assume in tutto e per tutto le sembianze del gatto adulto – anche se può crescere ancora. In questa fase sono visibili i primi comportamenti riconducibili poi al periodo di pubertà.
Pubertà
Questo periodo va dai 4 ai 12 mesi, l’inizio può dipendere da vari fattori tra cui: la razza, il peso, la stagione di nascita, la primavera.. Arrivato a questa età, il gatto sente la necessità di accoppiarsi ed è quindi, in genere, molto più agitato e irrequieto. Vuole esplorare, giocare e fare un po’ ciò che vuole. Se non sterilizzato e libero di muoversi nell’ambiente può anche decidere di sparire per qualche giorno alla ricerca di un/a compagno/a.
Se volete lasciarlo esplorare i dintorni della vostra casa, vi consigliamo di munirvi di una delle migliori pettorine per gatti e abituarlo ad indossarla gradualmente.
Età adulta
In questa fase il gatto raggiunge la sua massima crescita fisica. Spesso inizia a formarsi il tartaro sui denti – più si va avanti e più tartaro si formerà. Si mostra in toto per quello che è sia fisicamente sia a livello caratteriale. Se è un gatto che ama fare attività fisica e giocare e che non ha la tendenza a ingrassare, potreste trovare utile avere in casa uno dei migliori fontanelle per gatti e migliori distributori automatici di cibo per gatti come il MYPIN 6L o il Cat Mate C300 ad esempio, per garantirgli di avere sempre il cibo a disposizione nel momento giusto.
Fino a che età cresce un gatto a seconda della razza?
Dobbiamo sottolineare che non tutti i gatti raggiungono la loro massima crescita fisica entro l’anno. Per esempio ci sono razze, definite gatti giganti
Fonte affidabileGatti giganti: quali sono le razze più famose e di quali cure hanno bisognoIn tema di gatti giganti, la natura offre un repertorio molto variegato e sorprendente di felini di discendenza prevalentemente africana dalle dimensioni decisamente fuori dagli standard a cui siamo abituati.
www.tuttogreen.it
, che ci mettono molto più tempo a raggiungere la loro massima grandezza, anche 4 o 5 anni.
A che età smettono di giocare i gatti?
Come già detto il gatto ha un periodo durante i primi mesi di vita in cui è sicuramente più vivace rispetto a quando diventa adulto
Fonte affidabileUn gatto è per sempre, 10 consigli pratici per accudirlo e farlo felicePiù di 4 italiani su dieci ha un animale domestico, cani e gatti in primis.
www.ansa.it
. Tuttavia, è un animale di per sé molto attivo e vigile, quindi non è detto che smetta di giocare, anzi, se stimolato, sicuramente il gioco farà sempre parte di lui. Questo ovviamente dipende anche dal suo carattere.
La crescita del micio in base all’età
Si può più o meno capire l’età del micio anche basandosi sul peso. Anche qui i riferimenti però sono approssimativi dato che sono comunque misure che variano anche per differenza di razza. In linea generale, possiamo dire che:
Appena nati: dai 100 ai 170 g
2 mesi: dai 680 ai 900 g
4 mesi: da 1,8 a 2,4 Kg
6 mesi: da 2,9 a 3,1 Kg
Adulto: da 3,5 a 4,5 Kg
I cambiamenti con il passare dell’età
Quando un gatto entra nella fascia di età anziana avvengono dei cambiamenti inerenti al suo stato di salute fisica e mentale. Anche se non in tutti i casi, il gatto diventa tendenzialmente molto più calmo, spesso decide di riposare, e potrebbero cominciare alcuni problemi di salute come: dolori muscolari, la perdita della vista, problemi renali ed altre malattie che ne attestano appunto l’età. Il tartaro sui denti in genere è molto evidente e spuntano alcuni peli bianchi.
I gatti anziani hanno bisogno di essere facilitati anche nei loro gesti quotidiani, hanno bisogno di spazi comodi e di avere relax. Se dovete trasportarli per una visita dal veterinario o per portarli con voi in qualche luogo, munitevi di uno dei migliori trasportini per gatti in commercio.
Conclusione
In questo articolo abbiamo suddiviso lo sviluppo di un gatto prima in tre grandi categorie e poi le abbiamo suddivise ancora in sei fasi di crescita. Queste suddivisioni ci hanno portato a capire – in linea generale perché le cose possono sempre variare in base alla razza o all’esemplare stesso – fino a che età crescono i gatti. Ovviamente se avete qualche dubbio sull’età di qualche gatto in particolare è comunque sempre meglio chiedere a chi di competenza, ovvero il veterinario, che sicuramente saprà darvi un quadro più completo e preciso della situazione.
Riferimenti
1.
I denti del gatto
La dentatura del gatto adulto è costituita da 30 denti, mentre i gattini hanno 26 denti da latte che compaiono intorno alle due-tre settimane di.
Gatti giganti: quali sono le razze più famose e di quali cure hanno bisogno
In tema di gatti giganti, la natura offre un repertorio molto variegato e sorprendente di felini di discendenza prevalentemente africana dalle dimensioni decisamente fuori dagli standard a cui siamo abituati.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.