I cani vengono da sempre considerati i migliori amici dell’uomo, per la loro indistruttibile fiducia nei nostri confronti e per l’amore incondizionato che ci danno. Chi ha un amico peloso sa bene quanto posso essere difficile trovare un altro essere vivente che ci ama così tanto ed in modo incondizionato ed è per questo motivo che bisognerebbe prendersi cura dei loro bisogni in modo appropriato in base alla loro età ed alla fase della vita in cui si trovano. Come facciamo però a capire l’età dei cani per poterci regolare in base ai loro specifici bisogni?
In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per capire come si calcolano gli anni dei cani ed anche come calcolare l’età dei cani in anni umani.

Conoscere gli anni dei cani è quindi fondamentale per crescere cani sani e felici.
Nel corso della vostra vita avrete sicuramente sentito dire che è possibile determinare l’età del cane rispetto all’uomo o per meglio dire rapportando gli anni canini a quelli umani; motivo per il quale molti utilizzano una semplice moltiplicazione per capire l’età del proprio cane: moltiplicando 7 anni umani per ogni anno di vita del cane.
Questo metodo, seppur facile e veloce, risulta abbastanza approssimativo e per questo motivo molti studiosi hanno proposto metodi molto più precisi che non si basano sul calcolo dell’età dei cani rispetto all’uomo ma sull’osservazione di alcune caratteristiche specifiche dei cani come ad esempio denti, occhi e pelo.
I veterinari hanno però proposto un metodo più preciso per calcolare l’età dei cani in base agli anni umani che però non prendono in considerazione una variabile fondamentale, la taglia del cane; vediamo, secondo quest’ultimo metodo, come rapportare gli anni del cane a quelli umani:
Questo metodo seppur preciso non tiene in considerazione la taglia del cane da cui dipende anche l’aspettativa di vita. In generale, infatti, i cani di tagli piccola hanno un’aspettativa di vita più lunga rispetto ad un cane di taglia grande basti pensare che in media, un anno di vita di un cane di taglia molto grande corrisponde a più di 7 anni umani mentre un anno di vita di un cane di taglia molto piccola corrisponde a meno di 6 anni umani.
L’aspettativa di vita dei cani dipende sicuramente dalla loro taglia, ad esempio l’età massima dei cani di piccola taglia si aggira intorno ai 15/18 anni mentre per i cani di taglia molto grande si aggira tra i 9 e gli 11 anni. Occorre però sottolineare che queste sono solo delle stime non assolute, seppur convalidate da dati scientifici; l’aspettativa di vita dei cani dipende molto anche dalle cure e dalle attenzioni che essi ricevono perché una cosa è certa: un cane felice e sano vivrà sicuramente più a lungo ed avrà un rischio minore di ammalarsi. Inoltre, se non siete sicuri che potrete calcolare, vedete l’immagine sotto che vi illustrerà le caratteristiche dei cani in base alla loro età.
Questi calcoli possono tornare utili per calcolare in modo immediato l’età del proprio cane perché basterà conoscere la data o almeno l’anno di nascita; ma se si volesse conoscere l’età di un cane randagio? O l’età di un cane di cui non si conosce l’anno di nascita?
In questi casi bisognerà basarsi su un metodo basato principalmente sull’osservazione di 3 tratti fisici: manto, denti ed occhi; di seguito vi spiegheremo come fare ma prima di procedere è bene sottolineare che tutti i metodi descritti in questa guida possono essere utilizzati anche per calcolare l’età dei cani meticci e che quindi non valgono solo per i cani di razza.

Questo metodo torna molto utile per capire l’età dei cani randagi ad esempio, che di sicuro non avranno ricevuto cure dentarie nel corso della loro vita.

In generale, i cani giovani possiedono un manto folto, lucido, morbido e di un colore intenso ma dopo i 7 anni di età inizierà a cambiare colore, divenendo meno acceso, ed inizieranno a comparire i primi peli bianchi.


Esteticamente avranno un pelo morbido, folto e lucido degli occhi vivaci ed dei denti bianchi e sani.

Esteticamente saranno in forma, il pelo sarà lucido e di un colore acceso mentre i denti potrebbero apparire più giallognoli, soprattutto se non opportunamente curati.

L’età media dei cani dipende principalmente dalla razza, dalle cure e dall’affetto che ricevono, mediamente però i cani vivono tra i 10 ed i 13 anni (valore indicativo e variabile).
L’età massima dei cani dipende dalla stazza e dal loro modo di vivere, per riassumere:
Sì, un cane può decisamente sopravvivere ad un uomo Fonte affidabile La ricerca, i cani sono sempre più longevi: ora uno studio lo certifica Migliora il cibo, gli interventi chirurgici diventano sempre più sofisticati e sempre più diffusi, così come le cure farmacologiche, e i cani vivono di più. www.repubblica.it ma tutto dipende dalla stazza, dall’alimentazione e dallo stile di vita.
Si, in base all’età dei cani bisognerebbe utilizzare degli alimenti specifici che contengano i giusti valori nutrizionali in base alla loro fase della vita.
Si, l’età media dei cani dipende principalmente dalla loro razza ma anche dalla taglia.
Leggendo questa guida apprenderete tutti i metodi corretti per capire come calcolare l’età dei cani; caratteristica fondamentale per assicurare al vostro amico peloso le giuste attenzioni in base alla sua fase di vita.